Il colonialismo digitale passa dai dati: il rischio è che i paesi più fragili forniscano l’esercito per l’industria degli algoritmi…
Continua a leggereTematiche
Esperienze Concrete di Applicazione dell’Open Innovation
A cura dell’Ing. Carlo Mamone Capria, Vice Presidente NOI – Napoli Open Innovation
Continua a leggereLa censura è tra noi: come funziona il controllo sociale nell’era digitale
Non c’è un periodo storico in cui non vi siano state forme di controllo sociale sull’opinione pubblica. L’era del digitale…
Continua a leggereL’IA nel report annuale dell’Università di Stanford: questioni etiche, progressi e criticità
Nel suo annuale AI Index Report, l’Università di Stanford fa il punto sui dati relativi all’intelligenza artificiale. Focus sulle questioni…
Continua a leggereGovernare la globalizzazione nell’interesse nazionale: ecco perché è ora di pensarci
La de-globalizzazione o addirittura la fine della globalizzazione con il rientro delle catene globali del valore sono notizie largamente esagerate.…
Continua a leggereDe-globalizzazione? Ecco perché è (quasi) impossibile tornare indietro
La globalizzazione è essenza e tendenza del sistema tecnico e del capitalismo. A meno che non arrivi sulla scena politica…
Continua a leggereFloridi, la necessità di un progetto umano per il XXI secolo
Il matrimonio tra il verde di tutti i nostri habitat e il blu delle tecnologie digitali controbilancia il divorzio tra…
Continua a leggerePlatone, il Metaverso e la realtà virtuale: ecco perché siamo già immersi nell’imitazione
Il problema della realtà virtuale è stato già da posto da Platone nel suo capolavoro La Repubblica, in cui si…
Continua a leggereNell’IA “antropocentrica”, l’umano dov’è? Qualche risposta
Abbiamo speso dieci miliardi di dollari per mandare nello spazio un nuovo telescopio per vedere chiaro nel nostro passato remoto,…
Continua a leggereAccesso ai dati, Pizzetti: “Le linee guida EDPB uno snodo cruciale. Ecco perché”
Le Linee Guida dei Garanti europei sono state elaborate nella piena consapevolezza della centralità che i dati come tali (e…
Continua a leggere